Utilizziamo i cookie. Molti sono necessari per il funzionamento del sito web e delle sue funzioni, altri sono a scopo statistico o di marketing.
essenziali
Statistica e marketing
Accetta
Rifiuta
Preferenze
Salva
essenziali
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
informazioni sul display
Statistica e marketing
I cookie di marketing sono utilizzati da terzi o da editori per visualizzare pubblicità personalizzata. Lo fanno tracciando i visitatori attraverso i siti web.
La regione della Campania in Italia è un vero tesoro di bellezze naturali e patrimonio culturale. Rinomata per le sue coste pittoresche, città storiche e paesaggi mozzafiato, la Campania è anche una zona significativa per la produzione di vino, offrendo una fascinosa varietà di vini.
La tradizione vinicola della Campania risale all'antichità e continua ad essere appassionatamente mantenuta oggi. La regione ospita alcune delle più famose aree di produzione vinicola in Italia, tra cui il Vesuvio, la Costiera Amalfitana, l'Irpinia e le isole di Ischia e Capri. Ognuna di queste zone conferisce ai vini prodotti una caratteristica unica ed espressiva.
Le varietà di uva autoctone come l'Aglianico, il Fiano, il Greco di Tufo e la Falanghina sono motivo di orgoglio per la Campania e danno origine a vini straordinari. L'Aglianico, spesso definito il "Barolo del Sud", produce vini rossi potenti e strutturati, mentre il Fiano e il Greco di Tufo danno vita a bianchi di alta qualità con aromi freschi e profili eleganti.