Pieropan Olio Extravergine di oliva 2024

Pieropan Olio Extravergine di oliva 2024

Pieropan Olio Extravergine di oliva 2024

Bottiglia da 500ml
Prezzo di listino SFr. 19.90
/
  • Pagamenti sicuri
  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • In arretrato, spedizione a breve
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.

L’olio di oliva extravergine, dell’azienda agricola Pieropan, nasce da olivi di proprietà, situati in prossimità dei vigneti di Soave e di Cellore di Illasi. L’olio è ottenuto da olive di varietà Valpolicella DOP, con prevalenza di Grignano e Leccio. Si caratterizza per la sua delicatezza e finezza e si esalta con piatti dai sapori delicati e genuini.

Processo di produzione: La molitura si effettua presso un frantoio artigianale locale ed è rispettosa dei migliori metodi di lavorazione. L’estrazione avviene attraverso processi meccanici e fisici per salvaguardare le caratteristiche originarie del frutto.

Note di degustazione: Verde smeraldo, con riflessi dorati. All’olfatto presenta i tratti tipici dell’olio veronese del Lago di Garda, caratterizzato da note di mela verde, mandorla fresca, erbe aromatiche ed accenni d’erba appena tagliata. In bocca è bilanciato da una struttura contenuta e una lieve sensazione piccante.

Abbinamento: Si consiglia l’uso con tutti i piatti dal gusto delicato, in particolare su piatti semplici di pesce di lago, carni bianche, sfiziose insalate, zuppe e verdure fresche o grigliate.

L’olio di oliva extravergine, dell’azienda agricola Pieropan, nasce da olivi di proprietà, situati in prossimità dei vigneti di Soave e di Cellore di Illasi. L’olio è ottenuto da olive di varietà Valpolicella DOP, con prevalenza di Grignano e Leccio. Si caratterizza per la sua delicatezza e finezza e si esalta con piatti dai sapori delicati e genuini.

Processo di produzione: La molitura si effettua presso un frantoio artigianale locale ed è rispettosa dei migliori metodi di lavorazione. L’estrazione avviene attraverso processi meccanici e fisici per salvaguardare le caratteristiche originarie del frutto.

Note di degustazione: Verde smeraldo, con riflessi dorati. All’olfatto presenta i tratti tipici dell’olio veronese del Lago di Garda, caratterizzato da note di mela verde, mandorla fresca, erbe aromatiche ed accenni d’erba appena tagliata. In bocca è bilanciato da una struttura contenuta e una lieve sensazione piccante.

Abbinamento: Si consiglia l’uso con tutti i piatti dal gusto delicato, in particolare su piatti semplici di pesce di lago, carni bianche, sfiziose insalate, zuppe e verdure fresche o grigliate.

Consegna in 2-3 giorni lavorativi.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Visualizzati di recente